YO ESTUDIO
Progetto concluso
Oggi, le fabbriche “recuperate” costituiscono il simbolo di un nuovo modello di economia, quella “sociale”, in cui gli interessi delle imprese e quelli degli uomini sono più vicini. È stata creata una biblioteca popolare come supporto agli studenti del bachillerato popular ed agli abitanti del quartiere.
LOCALITÀ: Pompeya, Buenos Aires, Argentina.
DURATA: 6 mesi.
COSTO TOTALE: 5.000 Euro.
La crisi finanziaria argentina del 2001 ha mandato in bancarotta moltissime fabbriche, costringendole a chiudere i battenti ed a licenziare i lavoratori. In alcuni casi, però, gruppi di essi hanno resistito alla chiusura occupando le fabbriche e continuando la produzione, al limite della legalità, per salvaguardare il proprio salario e sostenere la propria famiglia.
Oggi, le fabbriche “recuperate” costituiscono il simbolo di un nuovo modello di economia, quella “sociale”, in cui gli interessi delle imprese e quelli degli uomini sono più vicini.
Durante le occupazioni, le fabbriche hanno ricevuto l’appoggio costante dei cittadini e per questo hanno incominciato ad aprire le proprie porte al quartiere, proponendo attività culturali, di formazione ed aggregazione a beneficio di tutti. Tra queste, la industria grafica Chilavert, uno dei luoghi simbolo della resistenza allo sfratto, la quale oggi è una azienda autogestita in attivo economico che offre al suo interno un servizio di bachilleratos populares, scuole autogestite indirizzate ad adulti che non hanno completato gli studi secondari. Sensacional ha contribuito nell'allestimento di una biblioteca popolare all’interno della fabbrica Chilavert, coinvolgendo i cittadini di Buenos Aires a donare i libri alla biblioteca attraverso lo strumento di Facebook.